Palazzo Firmian

Sede del Comune, dal XV secolo fino al 1824 ospitò la giurisdizione dei Conti Firmian. Ospita un ciclo di affreschi di Paul Troger (1698-1762).

© Comune di Mezzocorona - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Palazzo

La prestigiosa sede del Comune di Mezzocorona è Palazzo Firmian, nobile residenza che si affaccia sulla centrale piazza della Chiesa. Il palazzo signorile, a seguito dei recenti restauri (anni ’90), ha riacquistato una funzione pubblica che ebbe per gran parte della sua storia.

Pare infatti che fin dal medioevo presso il sito dell'attuale Palazzo Firmian abbia avuto luogo la scaria vescovile, ossia l'edificio in cui venivano raccolte le decime destinate al Principe vescovo di Trento.

In seguito presso lo stesso palazzo ebbe sede la giurisdizione di Mezzocorona, in mano ai Firmian da fine '400 fino al 1824.
Recenti ricerche, hanno fatto ipotizzare che il nobile e potente cavaliere Nicolò Firmian, sposo di Dorotea Metz, ultima discendente della nobile famiglia nel cui predicato nobiliare è la radice del toponimo Mezzocorona, fu probabilmente il promotore di una prima ristrutturazione dell'antica scaria vescovile a fine '400.
Al nome di Francesco Alfonso Firmian è legato invece il significativo intervento d'inizio '700, che diede al palazzo il nobile aspetto che tuttora presenta.
Nel ‘700 il palazzo divenne principale residenza della famiglia, accanto a Castel Firmian.

Nell'800 il palazzo passò in mani private (Chini e poi Martinelli) e fu anche trasformato in locanda. In seguito fu utilizzato come residenza privata fino all'acquisto da parte del comune nel 1985.

In occasione del restauro sono stati studiati in modo approfondito gli aspetti storici e artistici del palazzo, evidenziandone l'importanza.
In particolare è stato possibile attribuire al pittore altoatesino Paul Troger (1698-1762) gli affreschi presenti al secondo piano dell'edificio.

Sempre la secondo piano si segnalano l'affresco San Michele Arcangelo che sconfigge il drago probabilmente di Giuseppe Alberti (fine '600) e la grande pittura a tempera dal titolo "Voli di belle stagioni" di G. Depaoli (fine '800).

Notevoli i manufatti di pregio dell'edifcio: si segnalano i rivestimenti lignei in cirmolo delle stanze del primo piano, i caminetti secenteschi, i secenteschi arazzi fiamminghi, le stufe in maiolica dei secoli XVII e XVIII, la pala del Troger con l'Adorazione dei Magi esposta nella cappella (metà ‘700).

Modalità di accesso

L’accesso non presenta barriere architettoniche ed è ben segnalato

Indirizzo

Orario per il pubblico

Orario Ufficio Segreteria affari generali sociali e informazioni - URP

Lun
08:30 - 12:30
Mar
08:30 - 12:30
Mer
08:30 - 12:30
Gio
08:30 -16:30
Ven
08:30 -12:30

Valido dal: 01/01/2024

Orario Ufficio Ragioneria e tributi

Lun
08:30 - 12:30
Mar
08:30 - 12:30
Mer
08:30 - 12:30
Gio
08:30 -16:30
Ven
08:30 - 12:30

Valido dal: 01/01/2024

Orario Ufficio Personale e contratti

Lun
08:30 - 12:30
Mar
08:30 - 12:30
Mer
08:30 - 12:30
Gio
08:30 -16:30
Ven
08:30 - 12:30

Valido dal: 01/01/2024

Ulteriori informazioni

Sede di

Amministrazione

Comitato Giovani

Ulteriori dettagli
Amministrazione

Ufficio Personale e contratti

Gestione del personale, assunzioni, gestione contratti.

Ulteriori dettagli
Amministrazione

Ufficio Ragioneria e Tributi

L'Ufficio gestisce il bilancio, rendiconto, gestione tributi comunali, gestione bonus energia elettrica e gas, gestione proventi da servizi e beni patrimoniali.

Ulteriori dettagli
Amministrazione

Ufficio Segreteria affari generali sociali e informazioni - URP

Si occupa di protocollo, albo pretorio, URP, notifiche, attività sociali, sport, turismo, attività economiche, assistenza agli organi amministrativi.

Ulteriori dettagli
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito