Sostituzione edilizia con ricostruzione in situ delle scuole elementari A. Degasperi del Comune di Mezzocorona

CUP: E72C22000010001 - Finanziato con Fondi Next Generation EU
Data:

26/11/2024

Argomenti
Tipologia di documento
  • Piano/Progetto

Descrizione

AVANZAMENTO DELL’OPERA
05/05/2022 ammissione a finanziamento dell’intervento
20/9/2022 sottoscrizione accordo concessione finanziamento
13/04/2023 conclusione concorso progettazione bandito dal Ministero e approvazione graduatoria
30/05/2023 i progettisti consegnano il PFTE al comune
11/05/2023 delibera di approvazione del PFTE e autorizzazione a contrarre INVITALIA
13/06/2023 affidamento incarico progetto esecutivo ai vincitori del concorso di progettazione – Sinergo spa e AMAA.
22/09/2023 aggiudicazione provvisoria alla ditta MUBRE RTI MU.BRE. Costruzioni srl (capogruppo) e S.I.C.E. da parte di INVITALIA
29/09/2023 Approvazione del Progetto Esecutivo dei Lavori. – MILESTONE EU rispettata
05/02/2024 Stipula del contratto di appalto con RTI MU.BRE. Costruzioni srl (capogruppo) e S.I.C.E.
08/02/2024 Inizio dei lavori. – MILESTONE rispettata
31/05/2024 Emissione del SAL 01 - importo lavori € 264.204,87
31/07/2024 Emissione del SAL 02 - importo lavori € 445.373,42
31/09/2024 Emissione del SAL 03 - importo lavori € 809.940,06
31/12/2024 Emissione del SAL 04 - importo lavori € 1.441.828,71
28/02/2025 Emissione del SAL 05 - importo lavori € 1.944.523,46
30/04/2025 Emissione del SAL 06 - importo lavori € 2.751.435,13 - pari al 33.04%

DATI PRINCIPALI

Importo complessivo opera: € 10 306 387,23
Importo lavori a base d’asta: € 7 909 888,40
Importo oneri di sicurezza:€ 247 320,72
Ribasso percentuale: 5,123 %
Finanziamenti
PNRR - Next generation EU: € 8.293.859,53
GSE (Conto Termico 2.0): € 1 604 750,00
Comune di Mezzocorona: € 407 777,70
Data consegna lavori: 8 febbraio 2024
Durata contrattuale lavori: 720 giorni naturali e consecutivi
Contratto di appalto: Rep. n. 1851 dd. 05/02/2024

DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO
L’intervento a progetto persegue tutte le finalità indicate nell’avviso pubblico del Ministero dell'Istruzione n. 48048 dd. 02.12.2021, in quanto la sostituzione edilizia permetterà un complessivo ridisegno dell’edificio scolastico, sia al suo interno sia nel rapporto con l’esterno da un punto di vista architettonico che di funzione sociale.
Di seguito vengono pertanto descritte nel dettaglio le peculiarità che la nuova scuola potrà vantare rispetto all’edificio esistente.

  • Innovativa

La riprogettazione funzionale degli spazi interni permetterà di ottenere aule ed ambienti disegnati sulle attuali esigenze didattiche, potrà disporre dell’impiantistica necessaria ad un maggiore confort abitativo, nonché degli strumenti multimediali di apprendimento di ultima generazione. Particolare attenzione verrà data agli spazi collettivi e di integrazione dove potranno essere svolte le attività trasversali e di socialità tra i vari cicli e gruppi di lavoro all’interno dell’istituto.
Un ulteriore aspetto riguarda specificamente l’ambiente di apprendimento in cui ha luogo la didattica ordinaria e che rappresenta spesso un passo ulteriore rispetto alla cosiddetta aula 2.0. Se il termine “classe 2.0” è stato introdotto grazie a una specifica azione promossa dal MIUR nell’ambito del Piano Scuola Digitale nel 2009, la dicitura “aula 3.0” è un neologismo promosso dalle scuole stesse come risultato di un processo di innovazione dal basso. In generale, realizzare un’aula 3.0 ha significato definire una proposta concreta di setting didattico in grado di andare oltre la disposizione frontale dell’aula tradizionale. Per molte scuole tale soluzione ha coinciso con una configurazione d’aula ottimizzata per una determinata metodologia didattica. È il caso delle aule TEAL o delle aule progettate per lo svolgimento di attività previste da altre metodologie come lo Spaced Learning o il Debate. Se l’aula 2.0 poneva l’accento sull’integrazione delle tecnologie digitali nella didattica quotidiana, l’aula 3.0 vuole estendere la riflessione alla dimensione spaziale evidenziando l’esigenza che il potenziale delle tecnologie di rete potrà concretizzarsi a pieno solo se utilizzate nell’ambito di una didattica attiva e dunque in un ambiente di apprendimento progettato per lo svolgimento di attività centrate sullo studente.

  • Sostenibile

La sostenibilità della nuova scuola sarà sicuramente garantita dai vincoli imposti dal bando (nuovo edificio (NZeb -20%) che permetterà una riduzione dei consumi annui di circa 900.000 kWh ed una relativa riduzione delle emissioni di CO2 pari a 150 tonnellate. Particolare attenzione verrà inoltre data al progetto della nuova costruzione che, oltre a dover rispettare i Criteri Ambientali Minimi per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici (approvato con DM 11 ottobre 2017, avrà cura di prevedere materiali da costruzione che rispettino un principio di filiera corta, come quella del legno. La provincia Autonoma di Trento, infatti, vanta diverse realtà industriali che producono strutture in legno per edifici. La demoricostruzione permetterà inoltre di destinare maggiori superfici a verde dei piazzali riportando i valori di superficie drenante pari a quelli minimi pervisti dal decreto e riducendo pertanto la cementificazione del centro urbano. Ulteriore aspetta da considerare è il fatto che verrà ricostruito in situ evitando così di comportare ulteriore ed irreversibile consumo di suolo.

  • Sicura

La nuova scuola rispetterà tutte le normative in materia di sicurezza strutturale, antincendio e di ergonomia nei confronti dei lavoratori (docenti e ausiliari) impiegati all’interno dell’edificio. Il rispetto delle normative e la possibilità di progettare da zero i nuovi spazi garantiranno pertanto una concreta ed efficace risposta in termini di sicurezza dell’ambiente scolastico.

  • Inclusiva

L’attenzione al tema del superamento delle barriere architettoniche potrà essere centrale nella progettazione e non affidato a continui interventi di adeguamento, così da poter realizzare degli spazi veramente inclusivi in cui il soggetto diversamente abile può muoversi liberamente in tutti gli spazi di relazione ed accessori della scuola.
La demolizione con ricostruzione è sicuramente finalizzata allo sviluppo sostenibile del territorio, della sua edificazione e alla promozione dei servizi volti a valorizzare la comunità. Basti pensare che sono in corso di realizzazione i lavori di rifacimento del centro anziani del paese a circa 80m dall’edificio scolastico. Tali sinergie ed integrazione di servizi pubblici nel tessuto urbano sono certamente aspetti di rilievo per lo sviluppo di una società sempre più inclusiva.
La progettazione degli ambienti scolastici avverrà tramite il coinvolgimento di tutti i soggetti coinvolti con l’obiettivo di incidere positivamente sull’insegnamento e sull’apprendimento degli studenti. Proprio in quest’ottica, una delle direttrici del ripensamento degli spazi della scuola riguarda, appunto, le zone di connessione tra i diversi ambienti funzionali della scuola (le aule dei gruppi-classe, i laboratori, le sale per i docenti, gli uffici amministrativi, ecc.). In questo caso il principio che guida l’intervento della scuola è incentrato sul rafforzamento del senso di identità e appartenenza da parte della comunità scolastica e sul miglioramento della funzionalità dei corridoi e delle aree di raccordo e smistamento del flusso degli utenti dell’edificio scolastico.

Documenti

Link sito Ministero https://pnrr.istruzione.it/nuove-scuole-cpt/scuola-elementare-de-gasperi-di-mezzocorona-is/

Ufficio responsabile

Ufficio responsabile/proponente del documento

Ufficio LL.PP. e Urbanistica

Cura il ciclo di vita delle opere pubbliche: dalla programmazione, all'affidamento, all'esecuzione.

Formati disponibili

Formati disponibili

PDF

Licenza di distribuzione

Licenza di distribuzione

Licenza aperta

Date

Data di inizio validità/efficacia

26/11/2024

Data di inizio pubblicazione

26/11/2024

Data di conclusione del bando/progetto

30/06/2026

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 14/07/2025 12:37

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito