Richiesta certificato di destinazione urbanistica

Modulo per la richiesta del certificato di destinazione urbanistica per atti notarili.
Data:

28/04/2015

Descrizione

Il Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU) è il documento contenente le prescrizioni urbanistiche relativa agli immobili (fabbricati e terreni) presenti sul territorio comunale e contenute negli strumenti urbanistici del Comune (PRG). Le prescrizioni sono relative alla destinazione (es. se residenziale o agricolo) e gli eventuali vincoli urbanistici esistenti.

Il Certificato di destinazione urbanistica viene rilasciato a proprietari o acquirenti dell'area in questione, notai, tecnici incaricati, eredi e qualsiasi altra persona interessata.

Ogni richiesta di certificazione urbanistica deve essere compilata in ogni sua parte e può riguardare un singolo mappale o gruppi di mappali (anche se localizzati su fogli catastali diversi);

Alla richiesta devono essere allegati:

  • esatta individuazione delle particelle: elementi in possesso del richiedente che ne consentano l’esatta individuazione  (es: estratto di mappa catastale, stralcio dell’atto di proprietà, ecc…);
  • ricevuta del versamento dei “diritti di segreteria”;
  • annullamento di n.2 marche da bollo del valore di € 16,00 (una per la richiesta ed una per il rilascio) da apporre sul modello cartaceo;

INFORMAZIONI PER IL RICHIEDENTE:

Si trascrivono i commi 3 e 4 dell’art. 30 del D.P.R. 380/2001 concernente le disposizioni per il rilascio del certificato di destinazione urbanistica e la sua validità temporale:

3. Il certificato di destinazione urbanistica deve essere rilasciato dal dirigente o responsabile del competente ufficio comunale entro il termine perentorio di trenta giorni dalla presentazione della relativa domanda. Esso conserva validità per un anno dalla data di rilascio se, per dichiarazione dell'alienante o di uno dei condividenti, non siano intervenute modificazioni degli strumenti urbanistici.

4. In caso di mancato rilascio del suddetto certificato nel termine previsto, esso può essere sostituito da una dichiarazione dell'alienante o di uno dei condividenti attestante l'avvenuta presentazione della domanda, nonché la destinazione urbanistica dei terreni secondo gli strumenti urbanistici vigenti o adottati, ovvero l'inesistenza di questi ovvero la prescrizione, da parte dello strumento urbanistico generale approvato, di strumenti attuativi.

 

AVVERTENZE NEL CASO DI RICHIESTA AI FINI DELLA PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE:

A seguito dell’entrata in vigore dell’art. 15 della L. n. 183/2011 non è più possibile presentare il certificato di destinazione urbanistica agli organi della Pubblica Amministrazione ed è possibile sostituire il certificato medesimo con una dichiarazione sostitutiva. Di conseguenza, qualora si richieda comunque la formazione di un certificato di destinazione urbanistica, va applicata l’imposta di bollo.

Ufficio responsabile

Ufficio responsabile/proponente del documento

Ufficio Edilizia privata

Ha la finalità di garantire la conformità delle costruzioni alle norme urbanistiche, promuovendo uno sviluppo urbano sostenibile.

Formati disponibili

Formati disponibili

PDF

Licenza di distribuzione

Licenza di distribuzione

Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Date

Data di inizio validità/efficacia

28/04/2015

Data di inizio pubblicazione

28/04/2015

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 31/07/2025 15:19

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito